Archive for Maggio, 2006

Mag 19 2006

cose in comune con Abraham Lincoln e Michael Jordan

Published by under e-life

Abraham Lincoln, Ronald Reagan, Sean Connery, Francois Mitterand, Dick Van Dyke, Gene Hackman, Tommy Lee Jones, Michael Jordan, Johnny Depp, Ben Affleck, Kirstie Alley… cosa ho in comune con queste persone?

Siamo tutti ENFJ !

Enfj è l’acronimo di Extraverted iNtuitive Feeling Judging ovvero uno dei 16 tipi di personalità definiti dal Myers-Briggs Type Indicator (Mbti), tra i test sul carattere più diffusi nel mondo.
Un test per conoscere il proprio tipo di personalità secondo l’Mbti è disponibile nel sito Humam Metrics.
Questo il risultato del mio test, sarei:

  • slightly expressed extrovert  
  • moderately expressed intuitive personality  
  • moderately expressed feeling personality  
  • slightly expressed judging personality

Maggiori informazioni su noi Enfj sono disponibili all’indirizzo http://www.typelogic.com/enfj.html

Related Images:

No responses yet

Mag 13 2006

10 cose che non dovrebbero mai mancare in un blog

Published by under e-life,e-marketing

Girovagando sono finito sul sito del “re dell’usabilità”: Jakob Nielsen.

Dal suo articolo sull’usabilità (Weblog Usability: The Top Ten Design Mistakes) ho scoperto che ho ancora molto da imparare e da fare per il mio blog.

Secondo Jakob Nielsen in un blog non dovrebbero mai mancare:

Biografia dell’autore

Infonde maggior fiducia e autorevolezza a quello che si scrive. Chi legge sa che chi scrive non si nasconde

Foto dell’autore

Serve a creare un migliore rapporto con l’utente: associa a un prodotto virtuale, il blog, un elemento reale, la foto

Titoli dei post descrittivi

Il titolo del posto deve essere capace di attirre l’attenzione e al contempo dare in modo sintetico un quadro preciso dell’argomento trattato.

Descrizione dei link dei post

I link devono dare una precisa informazione su dove si andrà a finire e cosa si leggerà

Visibilità ai post più interessanti e letti

Linkare i propri link e le proprie idee vincenti. L’utente non deve faticare per trovare le idee vincenti. Quali sono le idee vincenti? Quelle più lette, clickate, commentate…

Navigazione

L’utente deve poter navigare agevolmente all’interno del blog. Non bisogna quindi affidarsi al calendario, agli archivi ma costruire le categorie in modo intelligente, inserire i post solo in quelle categorie che lo giustificao e sfruttare la navigazione anche per questo elemento.

Periodicità fissa nella pubblicazione

Non importa quanto si pubblica, nemmeno quando.. l’importante che sia periodico e che questa periodicità sia fissa. (oraria, giornaliera, settimanale…)

Contenuti e argomenti

Meglio i “pochi ma buoni” che i molti

Il futuro e i contenuti

Il blog offre una visibilità ai propri contenuti che può risultare utile nel futuro. Mai scordare e perdere di vista il fatto che in futuro, ci potrebbe venir chiesto il conto di quanto scritto online

Dominio

Non appoggiarsi a strutture generiche (blogger, aol, etc) ma avere un proprio dominio. L’utente deve individuare il blog come unico, solo… vero!

Related Images:

No responses yet

Mag 08 2006

Pensieri su Ruote

Andrea SpedaleI blogs sono ormai passati da moda a vere proprie istituzioni nella rete.
Un blog lo si fa per mille ragioni: c’è chi ama raccontarsi, chi lo usa per fare marketing, chi per lanciare invettive contro tutto quello che non gli piace, chi per raccogliere informazioni interessanti e chi, come il sottoscritto, decide di farlo per fissare i propri pensieri.Ma perché “Pensieri su Ruote”?
Principalmente perché la maggior parte dei miei “liberi” pensieri nasce durante i tragitti casa/ufficio e ufficio/casa.
Ogni giorno sistematicamente imbocco l’ autostrada con la mia automobile a Desenzano e ne esco 20/30 minuti dopo a Brescia Ovest.
Un tragitto standard, ripetitivo che non richiede livelli di attenzione altissimi (sono molto prudente nella guida e non amo la velocità) e che lascia la mente libera di vagare.
Ho imparato negli anni ad utilizzare questo tempo per mettere a fuoco e definire quanto mi ha colpito, ho letto, ho discusso, ho sentito alla radio o in TV e su quanto la mia mente elabora durante l’intera giornata.Pensieri su Ruote non ha nessuna pretesa, non deve piacere a nessuno, non deve essere per forza letto da qualcuno. Serve solo al suo autore per mettere nero su bianco (sarebbe meglio dire pixel su pixel) alcune riflessioni

Related Images:

No responses yet

Get Adobe Flash player