Girovagando sono finito sul sito del “re dell’usabilità”: Jakob Nielsen.
Dal suo articolo sull’usabilità (Weblog Usability: The Top Ten Design Mistakes) ho scoperto che ho ancora molto da imparare e da fare per il mio blog.
Secondo Jakob Nielsen in un blog non dovrebbero mai mancare:
Biografia dell’autore
Infonde maggior fiducia e autorevolezza a quello che si scrive. Chi legge sa che chi scrive non si nasconde
Foto dell’autore
Serve a creare un migliore rapporto con l’utente: associa a un prodotto virtuale, il blog, un elemento reale, la foto
Titoli dei post descrittivi
Il titolo del posto deve essere capace di attirre l’attenzione e al contempo dare in modo sintetico un quadro preciso dell’argomento trattato.
Descrizione dei link dei post
I link devono dare una precisa informazione su dove si andrà a finire e cosa si leggerà
Visibilità ai post più interessanti e letti
Linkare i propri link e le proprie idee vincenti. L’utente non deve faticare per trovare le idee vincenti. Quali sono le idee vincenti? Quelle più lette, clickate, commentate…
Navigazione
L’utente deve poter navigare agevolmente all’interno del blog. Non bisogna quindi affidarsi al calendario, agli archivi ma costruire le categorie in modo intelligente, inserire i post solo in quelle categorie che lo giustificao e sfruttare la navigazione anche per questo elemento.
Periodicità fissa nella pubblicazione
Non importa quanto si pubblica, nemmeno quando.. l’importante che sia periodico e che questa periodicità sia fissa. (oraria, giornaliera, settimanale…)
Contenuti e argomenti
Meglio i “pochi ma buoni” che i molti
Il futuro e i contenuti
Il blog offre una visibilità ai propri contenuti che può risultare utile nel futuro. Mai scordare e perdere di vista il fatto che in futuro, ci potrebbe venir chiesto il conto di quanto scritto online
Dominio
Non appoggiarsi a strutture generiche (blogger, aol, etc) ma avere un proprio dominio. L’utente deve individuare il blog come unico, solo… vero!
Related Images: