Archive for Ottobre, 2006

Ott 18 2006

Abbattiamo i preconcetti legati all’e-commerce: 7 motivi per farlo!

Published by under e-commerce

Il commercio elettronico è in Italia una risorsa ancora poco sfruttata.
Nella presentazione di Aicel ” L’e-commerce come strumento per le aziende italiane: perché limitarsi al locale?” tenuta a Smau lo scorso 4 Ottobre abbiamo dimostrato con i numeri come l’e-commerce italiano debba ancora svilupparsi.
L’ecommerce è poco sfruttato dalle aziende che lo considerano lontano dalle loro normali attività imprenditoriali e poco sfruttato dai consumatori che spesso sono vittime di un’informazione ambigua e approssimativa circa l’utilità effettiva dell’acquisto on-line.

Se dal punto di vista delle aziende una corretta attività di informazione e di formazione può essere svolta dalla Associazione Italiana Commercio Elettronico, cosa si può fare per informare e formare i consumatori?

Anche in questo caso Aicel ha deciso di scendere in campo al fianco dei consumatori: il miglior modo per abbattere i preconcetti legati alla compravendita on-line è l’acquisto stesso.

Aicel ha lanciato l’iniziativa nazionale ” 7motivi ” che si propone di avviare un dialogo aperto allo scopo di demolire falsi demoni e focalizzare l’attenzione sui vantaggi reali che può offrire il commercio elettronico italiano.
Sono 7 i motivi/vantaggi che possono far preferire l’acquisto on-line all’acquisto dai canali tradizionali; vantaggi concreti che chiunque si avvicini al commercio elettronico può facilmente accertare:

  • Comodità
  • Convenienza
  • Scelta
  • Originalità
  • Tempo
  • Tutela
  • Privacy

I 7 motivi e la qualità dei prodotti acquistati e dei servizi ad essi legati è la risposta più semplice a tutti i dubbi e alle titubanze.
Soprattutto in considerazione del fatto che le attività di acquisto sono regolate da norme molto stringenti che tutelano in modo completo gli interessi dell’acquirente permettendogli da un lato di restituire la merce qualora questa non corrispondesse alle sue aspettative e dall’altro di poter effettuare i pagamenti con numerose modalità comunque salvaguardate e sicure.

Related Images:

No responses yet

Ott 17 2006

Telecom: attenti alla truffa del videotelefono (e del cordless)

Published by under e-life

Quello dei (video)telefoni inviati senza autorizzazione e con gli addebiti nelle successive bolletta sembra essere un fenomeno in rapida crescita nel mondo Telecom Italia S.p.A. e adesso il fenomeno si allarga anche ai cordless Aladino…

Ne sento parlare sempre più spesso e l’ho vissuto anche di persona.
Nella mia famiglia è capitato prima ai miei nonni e poi qui in azienda.
I nonni (94 anni lui e 92 lei) un giorno si sono visti suonare alla porta un “incaricato” Telecom che doveva sostituire i telefoni… hanno lasciato un bel videotelefono e già che c’erano hanno ben pensato di lasciare anche un secondo videotelefono per l’altra utenza della nostra casa al mare.
Alle raccomandate non appena scoperta la truffa, Telecom risponde con telefonate degli operatori oppure con la frase “ma lei doveva fare recesso entro 12 giorni”… questo già dice tutto.

Oggi è capitato qui in azienda.
Abbiamo attivato dei nuovi numeri telefonici (un parto.. 4 mesi per averli.. evviva l’efficienza Telecom) e ieri è arrivato un bel pacco con dentro 3 Telefoni cordless Aladino.
Leggendo bene i documenti accompagnatori, scopriamo che i telefoni sono stati inviati in vendita (297,00 Euro.. che funzioni meravigliose avranno??) e che saranno addebitati sulle prossime 6 bollette.
Chi li ha chiesti? nessuno ha emesso un ordine!
Al 187 (che ci informa che l’ordine proviene da un non meglio specificato canale esterno -un negozio o broker telecom-) ci consigliano di fare una denuncia a Carabinieri visto che questo tipo di operazione è frequente.
Il 191 prima ci chiede se “abbiamo accettato il pacco.. se lo ha accettato significa che…” e poi ancora gioca la carta del recesso con una bella frase “nei documenti ci sono le regole per esercitare il recesso”; non contenti delle risposte la induciamo quindi alla “giustificazione” dell’operazione dicendo che si tratta di un errore…

I signori Telecom sono dei furbi eccome…. ammesso e non concesso che questo tipo di operazione non sia materialmente eseguita da Telecom ma da loro broker, Telecom non può non essere ritenuta comunque responsabile.
E’ poi totalmente inacettabile che, denunciato il tentativo di frode da parte di un loro broker, anzichè porvi rimedio cerchino di creare problemi all’utenza avanzando ed evidenzianodo regolamenti e leggi (Dlgs 206/05 Art. 64) e omettendone altri come Dlgs 22 maggio 1999, n. 185 .
Se dovesse capitare anche a voi ricordate che il su citato Dlgs ” Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza” all’ all’Art.9 dispone

Fornitura non richiesta
1. E’ vietata la fornitura di beni o servizi al consumatore in mancanza di una sua previa ordinazione nel caso in cui la fornitura comporti una richiesta di pagamento.
2. Il consumatore non e’ tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso, la mancata risposta non significa consenso.

Occhio ai furbi.. sopratutto se si nascondono dietro grandi aziende come lo è (era) Telecom

Related Images:

2 responses so far

Ott 12 2006

smanettoni e professionisti

Published by under e-commerce

Nei NG e nei forum tecnici che frequento mi capita spesso di incontrare degli smanettoni

Ma chi è lo smanettone?
smanettone: In informatica, qualcuno che si mette a fare qualcosa per puro diletto e con passione; Appassionato di informatica che ama mettere la mani nel computer;

Per chi come me lavora nel mondo e-commerce, gli smanettoni sono soggetti pericolosissimi, da evitare, ai quali non affidare neanche la battitura di un testo.
Lo smanettone è invece una inesauribile risorsa quando si tratta di attività hobby fai-da-te, problemi quotidiani e siti amatoriali

Identificarli è semplice sopratutto dopo aver incontrato un professionista.
professionista: chi esercita una professione e che viene retribuito per le proprie prestazioni e non si dedica ad altra attività; persona molto esperta in qualcosa

La mia antipatia in ambito lavorativo per gli smanettoni è tale che mi capita spesso di riferirmi ai forum e ai ng che frequento con frasi dispregiative dicendo cose del tipo “è un forum di smanettoni” o “gli smanettoni sono sempre pronti ad elargire consigli e a far danni” o ancora “era un bel NG prima dell’arrivo degli smanettoni” dimenticando che fra 1000 smanettoni potrebbe esserci anche un vero professionista.

Related Images:

One response so far

Get Adobe Flash player