Archive for Giugno, 2007

Giu 30 2007

Mai lasciare un Notebook incustodito!

Published by under e-life

Specialmente quando nei paraggi ci sono dei piccoli che imitano tutto quello che fa il papà ma sopratutto che sanno che installato c’è BABYSPLAT!

Immagine anteprima YouTube

Related Images:

No responses yet

Giu 27 2007

la registrazione obbligatoria (o silente) negli e-shop

Published by under e-commerce

Tempoe-commerce - il carrello on-line fa ne avevo parlato nel mio post è giusto doversi registrare per fare un acquisto?  oltre ad aver scambiato qualche parere sul blog di Alessio.

Come spesso accade in questi contesti, ci siamo trovati divisi fra favorevoli e contrari nel giudicare vera l’affermazione “richiedere una registrazione equivale a perdere le vendite” (magari senza accorgersene).  

Lo scorso 12 Giugno ho partecipato alla presentazione dei Risultati della ricerca sulle difficoltà di chi acquista on-line. Anche se la ricerca è stata condotta nel solo settore enogastronomico e alcuni risultati sono tipici di quel settore, è stato piacevole trovare un riscontro reale alle mie teorie/supposizioni. 

Dalla ricerca è emerso infatti che “L’obbligo della registrazione non è gradito a molti partecipanti” e che il 42% ha dichiarato che “preferirebbe non doverlo fare”.
C’è dell’altro ancora più interessante: dei siti oggetto di indagine solo uno permetteva di non registrarsi.
Il negozio on-line di Vendita Vino dell’amico Angelo ha ricevuto solo il 20% di registrazioni: significa che l’80% NON HA VOLUTO REGISTRARSI!

Questo dato conferma la mia convinzione che la registrazione debba essere una opzione concessa (possibilmente ripagata con un vantaggio.. anche un semplice sorriso in più o una newsletter di contenuti) ma mai obbligatoria. 
Alla luce dei dati evidenziati della ricerca, credo senza ombra di dubbio che si possa affermare che la registrazione non è gradita dal consumatore.

Rimane da capire come il consumatore valuta la prassi di registrazione silente attuata da alcuni e-shop.
Non è invasiva e probabilmente il consumatore neanche si rende conto di essere stato ‘schedato’, innegabilmente per il merchant porta vantaggi sia in termini di gestione dell’ordine che di handling dell’ordine oltre a permettere anche una analisi e profilazione dell’utenza del negozio.
Dall’altra parte però potrebbe non rispecchiare la volontà del cliente che accorgendosene potrebbe associare una esperienza negativa all’acquisto e quindi non tornare più nel negozio.

Considerato che i dati dimostrano che l’80% non si è registrato dove era permesso e non obbligatorio e che la metà dei nostri clienti preferirebbe non farlo, perché rischiare?

Related Images:

6 responses so far

Giu 26 2007

un vero affare…

Published by under e-commerce,e-life

… solo se il Sig. Rossi compra con buon senso

acquistare e vedere oggetti contraffati è reatoLa Polizia delle Comunicazioni, Polizia di Stato ed eBay ci hanno ‘insegnato’ come fare acqusiti on-line utilizzando il buon senso.

Controllate un po’ questo vero affare.

Come potrebbe il Sig. Rossi non acqusitare subito DiRT, l’ultimo simulatore di Rally della next generation per XBOX, se offerto a “A SOLI 9,90€!! SI AVETE CAPITO BENE! “.

Il venditore eBay ha il 100% dei FEEDBACK positivi e quindi secondo le regole eBay è altamente affidabile (senso ASCOLTA),  può pagare con PayPal è quindi con uno strumento di pagamento sicuro (senso TOCCA), è un compralo subito ed è sicuro del prezzo…. e poi se lo comprasse da un e-shop serio e affidabile secondo AICEL ma senza alcun feedback su eBay lo pagherebbe quasi 65,00 Euro!!!!

E poi questo venditore è bravo. Gli fornisce tutte le informazioni sul gioco e lo stordisce con l’offerta. Arriva anche a fargli fare una verifica per accertare la compatibilità del gioco con la suya console: “MI RACCOMANDO RICORDATE CHE DOVETE AVERE UNA XBOX360 MODIFICATA”.

Lo compra su eBay!!  Gli hanno insegnato a comprare con buon senso e poi gli hanno fatto credere anche che eBay è il primo e-commerce d’Italia!!!

Mmmmhhh.. ma che ha scritto il venditore?? “MI RACCOMANDO RICORDATE CHE DOVETE AVERE UNA XBOX360 MODIFICATA”…..Ma come??!?? eBay permette di fare una raccomandazione del genere? La xBox la si modifica per fargli leggere i dichi non originali… che vuol dire quindi?

eBay & C., oltre ad insegnarci quali ‘sensi’ usare per fare gli acquisti on-line e ricordaci che “acquistare e vendere oggetti contraffati è reato“, farebbero bene ad impedire preventivamente inserzioni di questo tipo….. altro che comprare con buon senso!

Related Images:

No responses yet

Giu 24 2007

Contest marketing

Published by under e-marketing

Geekissimo regala il Nokia N95Ecco una iniziativa che mi piace davvero!

E’ una iniziativa commerciale (CONTEST) attuata da Geekissimo basata su una semplice regola: fai pubblicità con un link, potresti vincere un premio.

In questo caso rel=”nofollow”Geekissimo in collaborazione con Ollo Store mettono in palio un Nokia N95.
Partecipare è semplicissimo: basta inserire un link all’articolo sul blog di Geekissimo Contest: il Nokia N95 te lo regalano Geekissimo e Ollo Store! e aspettare il 1° Luglio per sapere se si è stati estratti.

Il regolamento infatti è costituito da solo 4 punti:

  1. Il regalo è un Nokia N95, comprensivo della spedizione.
  2. Potranno partecipare tutti i lettori di Geekissimo che parleranno di questo contest nel proprio blog o nel proprio sito. L’articolo dovrà contenere la prima immagine con scritto “Geekissimo e Ollo store ti regalano un Nokia N95″ e un link a questo post, se decidete di partecipare segnalatelo nei commenti qui sotto entro e non oltre le ore 24.00 di domenica 1 Luglio 2007.
  3. Il vincitore sarà estratto a sorte in diretta tramite webcam collegata con il sito Ustream.tv.
  4. Il contest ha una durata di 14 giorni e finirà domenica 1 Luglio 2007. alle ore 24.00.

Il contest è aperto a tutti i bloggers che dedicheranno un post con un link a questa iniziativa. Da quello che ho potuto vedere basta un post qualsiasi, anche il copy&past dell’articolo originale. In fin dei conti quello che importa è che si crei un link al post originario.

E’ una forma di pubblicità che non conosco affatto e che mi riprometto di approfondire quanto prima se non altro per 2 motivi: il basso costo per contatto e l’incremento della link popularity.
In questo momento ci sono 541 partecipanti diretti (quindi almeno 541 contatti diretti e manca ancora una settimana alla fine) a fronte di un ‘investimento’ di poco superiore ai 500 Euro.  Se continuerà questo trend, è plausibile che il costo per contatto scenda a 0,20 € come è stato per il Contest: Geekissimo regala un iPod Shuffle!

Gli attuali 541 partecipanti sono blogger che verosimilmente distribuiranno il feed del loro blog a destra e manca. Così facendo genereranno un numero consistente di backlink verso Geekismo contribuendo ad aumentarne la link popularity.

Related Images:

5 responses so far

Giu 20 2007

ma l’e-commerce è in crisi o no?

Published by under e-commerce

E-commerce italiano: avanti adagio con brio – Il Sole 24ORE il 19/06/2007

Editoria, Musica, Audiovisivi: l’e-commerce funziona – I-DOME il 18/06/2007

Sedotto e abbandonato, declino e-commerce – CORRIERE DELLA SERA il 17/06/2007

Secondo voi CHI dobbiamo ascoltare?

Related Images:

No responses yet

Giu 19 2007

la vendetta dell’UCAS ovvero ccTLD.it mi fai impazzire

Published by under e-life

Dopo ucas colpisce ancora e ucas e non dite che non lavevo detto non poteva certa mancare la vendetta dell’UCAS 

L’ufficio complicazioni affari semplici del ccTLD.it è attivo più che mai;  questa volta mi respinge una LAR e mi scrive:
la informiamo che la Lettera di Assunzione Responsabilità per il dominio in oggetto non è stata accettata dal NIC per i seguenti motivi:
20230 – Alcuni punti della richiesta non risultano leggibili

Sarà colpa del fax che spedisce male?
Strano però.. clienti e fornitori ricevono quotidianamente conferme ordine con le coordinate bancarie per i pagamenti (che riceviamo) e ordini di merce (regolarmente ricevuta).

 UCAS: tu mi fai impazzire! 

Related Images:

2 responses so far

Giu 18 2007

Sedotto e abbandonato, declino e-commerce (questione di punti di vista)

Published by under e-commerce

Su corriere.it è apparlo l’ennesimo articolo allarmistico sull’e-commerce: Sedotto e abbandonato, declino e-commerce

Il titolo è attraente! Ho subito letto l’articolo;  non contento sono andato alla ricerca dell’articolo originale pubblicato sul New York Times e mi sono letto anche quello.

Che dire? Siamo di fronte all’ennesima campagna di (dis)informazione sull’e-commerce.
Ci dicono che il mercato e-commerce è in declino perché il trend di crescita diminuisce. Ma come??!??

Ci sono aziende che fanno bilanci previsionali con obiettivi di crescita del 2/3% in settori considerati in crescita perché hanno incrementi medi del 2/4% anno e qui ci vengono a raccontare che il settore e-commerce è in declino solo perché nel 2011 crescera ‘solo’ del 9%?

Ma la cosa più stupefacente è che il/la giornalista italiano ha dimenticato di tenere in considerazione il mercato di riferimento.
Quello americano è un mercato da 119 Miliardi di Dollari che cresce da anni a ritmi di 2 cifre percentuali (per il 2007 si stima una crescita del 15% – solo 17 Billion Dollars). Con i ritmi di crescita stimati significa che nel 2011 sarà un mercato da 200 miliardi di dollari.

Il mercato Italiano ha numeri ben diversi (4 Miliardi di Euro), è un mercato relativamente giovane e sicuramente in forte crescita.
E proprio di oggi la notizia ripresa da i-dome Editoria, Musica, Audiovisivi: l’e-commerce funziona. Qui si dice che il mercato degli audiovisivi è in crescita del 30%  ed è secondo solo a quello del turismo.

Un giornalista ottimista, non alla ricerca della notizia a tutti i costi e magari pro e-commerce avrebbe potuto tranquillamente titolare: BOOM e-commerce: raddoppio del mercato nei prossimi 3 anni!

Che pensare quindi? I nostri giornalisti sono disinformati e cercano solo la notizia oppure è in essere l’ennesima campagna denigratoria nei confronti dell’e-commerce? 

Related Images:

One response so far

Giu 11 2007

l’essenza dell’imprenditoria bresciana

Published by under e-life

Spèder pòc,
smorsà le òie
e fa i cöncc dè spès
lè l’ünic sistéma
d’hìga sucès

(Spendere poco, spegner ele voglie e fare i conti di frequente è l’unico sistema per avere successo)

Fonte:
“Detti dialettali nell’Industria Bresciana” di Giacomo Danesi

Related Images:

No responses yet

Giu 09 2007

Un anno? AUGURI!!!

Published by under e-life

Buon Compleanno FrancescoIncredibile.. mi sembra davvero ieri quando prendevo in braccio un frugoletto da 3,8 Kg e con Fabiana iniziavamo un nuovo cammino e invece mi accorgo che è già passato un anno.
Un anno stupendo, intenso, pieno di emozioni, di scoperte e di gioie giornaliere.
Un anno che mi ha cambiato (e so che è solo l’inizio di un cambiamento infinito), che mi ha reso più forte, più sicuro, più serio, più determinato ma che al contempo mi ha ridato la capacità di gioire per le piccole cose come quando ero bambino.  Mi ha ridato la capacità di “annusare” la vita e vederla con occhi innocenti, ri-scoprire le piccole cose, gioire per una piccola conquista, esultare per il primo dentino….. 

E’ passato un anno e quindi oggi è il primo compleanno del nostro piccolo! Tanti Auguri Francesco! 

Un campo di papaveri…
I papaveri? erano anni che non li guardavo più,
Ci voleva Francesco per farmeli riscoprire!!

Related Images:

3 responses so far

Giu 07 2007

eBay: collaborazioni di convenienza!

Published by under e-commerce

Da SPOT&Web
Crediamo che la sicurezza online sia un tema fondamentale e per questo e-Bay.it da sempre collabora attivamente con le forze dell’ordine per la sicurezza del commercio elettronico, contro truffe, frodi e contraffazione – afferma Alessandro Coppo, Direttore  Generale eBay Italia – ma è la prima volta che uniamo le nostre esperienze con un’iniziativa così mirata ed un sito internet dedicato. Ci auguriamo che tale campagna possa sensibilizzare gli utenti Internet alle poche regole da seguire per fare ecommerce in totale sicurezza

Dal Convegno Il commercio elettronico e le aste online: profili giuridici e prassi operative (i video sono on-line)
Non è compito di eBay accertare se gli utenti siano degli evasori fiscali. Per questo esistono le autorità preposte. eBay è un Iternet Service Provider e non è responsabile delle attività dei propri inserzionisti

Ma come?
Per la ‘sicurezza secondo eBay’  e l’identificazione delle truffe on-line ‘collaborano attivamente’ mentre per l’identificazione di chi fa ecommerce senza garantire il consumatore, senza dare le garanzie minime imposte dalla legge, evadendo il fisco e danneggiando l’intero comparto ecommerce si nascondono dietro le autorità preposte?!?

Eppure ad ebay basterebbe davvero poco. Anzi.. non dovrebbero nemmeno collaborare con nessuno, potrebbero fare tutto da soli.
Basterebbe bandire dalla piattaforma tutti quei venditori ‘non professionali’ che hanno accumulato un tale numero di feedback impossibili da giustificare a meno di non avere una attività commerciale o una cantina da fare invidia a Buckingham Palace (eddai.. non esistono cantine cosi capienti ma sopratutto nelle cantine ci mettiamo il ciarpame e non le cose nuove sigillate)
Ma perché non lo fanno ? Forse perché ebay, oltre ad essere presente in tutti i consorzi, patrocinare tutte le iniziative, le associazioni (aicel esclusa) vicine all’ecommerce, oltre a dichiararsi ‘primo ecommerce in Italia’  è anche membro del Consorzio Svuotiamo le Cantine d’Italia ?
O forse, più semplicemente, perché a loro poco importa CHI, COME e COSA si vende, l’importante è che a transazione conclusa il venditore versi la  percentuale ad eBay (e se la transazione si è conclusa utilizzando PayPal tanto meglio!)

Related Images:

6 responses so far

Next »

Get Adobe Flash player