Ott 29 2009
momenti e-commerce
Mi piace.. davvero.. lo devo ammettere.
Parlare del mio lavoro e della mia associazione mi diverte, mi carica, mi fa crescere, mi fa capire, mi fa migliorare… mi piace davvero!
Ott 29 2009
Mi piace.. davvero.. lo devo ammettere.
Parlare del mio lavoro e della mia associazione mi diverte, mi carica, mi fa crescere, mi fa capire, mi fa migliorare… mi piace davvero!
Ott 29 2009
Lo denunciavamo da tempo: l’unico modo di offrire i transpallet sotto una certa cifra è quello di evadere il fisco!
Finalmente pare che anche all’Agenzia delle Dogane se ne siano accorti:
Buoni acquisti!
Ott 28 2009
Ott 22 2009
Non sono certo io a compiere 90 anni ma Citroën
Come in tutti i compleanni ci sono due momenti tradizionali: La festa e I Regali.
Ho deciso di rispettare la tradizione anche per la casa automobilistica che da sempre mi permette di scorazzare liberamente a destra e a manca.
Rispetterò completamente la tradizione per quanto riguarda la festa: non mancherò di partecipare all’evento online su http://www.citroen.com/ ( l’unico a diffondere lo show in diretta mondiale)
Ho apportato però una piccola variazione sul destinatario del regalo: il regalo l’ho fatto a me (poi a ben guardare il regalo l’ho fatto anche a loro…) e mi sono regalato la nuova C5
Sono curioso anche di vedere la nuova C3 dal parabrezza Zénith… si sa mai che ci scappi questa come seconda auto di casa.
Qualora dovessi decidermi, chiederò a Citroën di farmi non lo sconto dipendenti ma quello di ‘cliente fedelissimo’
Citroën passate in casa nostra: Dyane 4, Dyane 6, GS, Visa, VISA II Super E, Visa D,AX, BX, XM, 2 ZX , C5 e nuova C5
Perché racconto queste cose qui? Perché credo nel buzz on-line e mi serviva una scusa per fare un post sui 90 anni Citroen *LOL*
Ott 16 2009
Avete notato che mentre l’Italia ha riscoperto la costituzione e gli italiani (tutti) sono diventati esperti dell’art.3 e art.138, i politici (tutti) esortano il nostro Presidente del Consiglio ad andare avanti? E’ strano no?
Io una idea me la sono fatta e ieri sera prima di cena, così per gioco, l’ho pubblicata su FaceBook: «troppa gente gli dice “Vai Avanti”. Fra quanto faranno cadere il governo ?»
Mi risponde Daniele Imperi (in arte Ludus): «Al primo precipizio :P». Gli replico «@Daniele: ci vorrebbe una vignetta.. SB che cammina verso il precipizio e tutti gli altri dietro a dirgli vai avanti vai avanti! 😀 (i diritti li dividiamo a metà!)»
Daniele non si è fatto pregare: BELLISSIMA!
Ott 12 2009
è questo il titolo del mini convegno AICEL che si svolgerà Sabato 24 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 all’Arsenale di Venezia in occasione del VeneziaCamp 2009.
L’evento è gratis, ma la prenotazione dei posti è obbligatoria.
I primi posti sono andati esauriti quasi subito ma l’organizzazione ci ha riservato una sala più capiente. In questo ci sono ancora 55 posti disponibili.
Se vuoi esserci, fai in fretta, clicka qui e pronta subito.
Ott 07 2009
Qualche giorno fa ho fatto un acquisto dall’estore della Lego
Mi è piaciuto fare l’acquisto da loro e quando ci ripenso provo ancora una piacevole sensazione.
Mi sono chiesto il perché a distanza di qualche giorno dall’ordine e un paio dal ricevimento delle costruzioni (velocissimi!) sia ancora vivo il ricordo positivo dell’acquisto.
Raccolgo un po’ di idee qui:
– web: il sito è pulito, chiaro, ti fa vedere quello che serve senza assillarti. Riconosce il paese di provenienza e ti mostra già la lingua corretta. Apprezzate anche le scuse per non aver ancora reso disponibile tutto l’estore in italiano e il pronto aiuto offerto con un step by step all’acquisto.
Il negozio si sviluppa molto in verticale e ti permette di approfondire ogni aspetto (legale, privacy, prodotto etc) lasciando comunque libertà totale al cliente: tu decidi cosa fare, come farlo e quando;
–catalogo: molto ben fatto. Ampio e curato nei dettagli. Categorie facili da individuare anche grazie il ricorso della grafica.
Molto bella l’idea di far vedere il prodotto in animazione. Permette di cogliere ogni dettaglio e elimina l’incertezza dell’acquisto errato.
– processo di acquisto: semplice l’individuazione del prodotto anche grazie alle diverse possibilità di ricerca. Individuato il prodotto si arriva al check-out in 3 click!
Non è richiesta alcuna registrazione (e non avviene neanche in modo silente). La registrazione viene comunque offerta in maniera molto discreta e poco invasiva.
Campi da compilare con le sole informazioni indispensabili all’invio merce, possibilità di iscrizioni alle newsletter, scelta metodo pagamento e stop.
Rimane sempre possibile ampliare le informazioni come ad esempio un eventuale spedizione ad indirizzo differente;
– conferma ordine: è affidata ad una mail in formato HTML (bravi!) impaginata in modo identico all’ultima pagina vista sul sito.
C’è il riassunto dell’ordine, le indicazioni di spedizione, rassicurazioni varie sui tempi di evasione e sul pagamento. In bella evidenza un rassicurante “NEED HELP?” con i link utili.
Per Lego è anche un’occasione per mostrarti altri articoli, altre informazioni.. un po’ come se prolungassero la tua permanenza all’interno del loro e-store;
– avviso di spedizione: nonostante nel sito venisse indicato che l’evasione dell’ordine avrebbe potuto richiedere 15 giorni, la mail di avviso è arrivata il giorno successivo.
Ancora una volta una mail in formato HTML (ancora bravi! sfatiamo questo mito dell’invio mail di testo).
Mail impaginata in maniera identica a quella di conferma: Lego ci tiene a farti continuare l’esperienza di acquisto anche fuori dal loro negozio on-line.
Il ricorso ad un layout identico a quello del sito ti mette davvero a tuo agio. L’ambiente diventa familiare e non devi imparare dove cercare… lo hai già fatto all’inizio durante l’acquisto sul sito!
Anche in questa occasione Lego ti mostra prodotti (diversi dai precedenti) e ti rassicura con link utili al servizio clienti;
– invio fattura: il giorno successivo all’invio merce, Lego ti manda una nuova mail (questa volta in formato testo) con allegata la fattura.
Pochissimi righe ti spiegano che in allegato c’è la fattura che dovrai conservare per ogni evenienza.
La mail ti ringrazia per l’acquisto con un bellissimo “Happy building!”
–consegna merce: i mattoncini ordinati il martedì, spediti il mercoledì sono arrivati in consegna con SDA (via poste) nella prima mattina del Lunedì successivo.
Una scatola reggiata contenente gli acquisti, una copia della fattura e un modulo bi-lingua per l’eventuale applicazione del diritto di recesso (di ben 90 giorni!).
Anche in questo caso è la sobrietà e la semplicità che la fanno da padrone.
(Inutile perdersi in chiacchiere ora, badiamo alla sostanza e rendiamo facile la vita al cliente!)
– prodotto: bhe, sui mattoncini Lego non serve dire nulla
Secondo voi quali sono stati i fattori che hanno reso positiva questa esperienza di acquisto?
Ott 07 2009
Sto lavorando alla prossima presentazione da portare all “E-commerce: quando l’etica si unisce al business”
La presentazione prende lo spunto da un concetto base del mercato on-line (vedi le tesi del famoso cluetrain manifesto): i mercati sono conversazioni.
On-line la clientela parla sia delle esperienze positive sia (e sopratutto) delle esperienze negative. È quindi l’utenza che sancisce il fallimento o il successo di un e-commerce e lo fa in modo molto più diretto, veloce ed efficace di quanto avvenga nel ‘vecchio’ mercato.
On-line è inutile nascondersi dietro slogan se poi non c’è la sostanza. L’utenza scoprirà l’inganno e non perdonerà i mentitori.
Mostrare la sostanza tenendo un comportamento ‘giusto’, trasparente e attento alla conversazione col cliente è l’inizio del lungo percorso che porterà a conquistare la sua fiducia.
Non esiste una strada unica per raggiungere l’obiettivo. Ogni negozio si presenta al pubblico con le sue specificità, con i suoi prodotti, con le sue persone… si presenta con la sua ‘anima’.
Ogni contatto con le ‘anime’ dei consumatori genererà una esperienza unica e non ripetibile.
A me interessano proprio queste esperienze uniche.
Tu hai una esperienza (positiva/negativa) da raccontarmi?
Mandami il tuo racconto come commento oppure compila il form qui sotto (anonimato garantito ovviamente)
cforms contact form by delicious:days
Ott 06 2009
.. allora mi vergognerei a rappresentarli in AICEL.
Mio padre, da quando ha scoperto l’e-commerce, effettua buona parte dei suoi acquisti on-line. Compra davvero di tutto: manna, attrezzi sportivi, biglietti aerei, telecomandi universali solo per citare gli ultimi.
Sabato scorso si è superato: ha comprato una Dieta Personalizzata (il sito lascio a voi scoprirlo)
Di buona mattina compila il form, in tempi rapidi riceve una mail di conferma dove un operatore gli chiede qualche altro dato e conclude la transazione effettuando un bonifico (on-line ovviamente).
La mail di conferma gli consiglia di
velocizzare i tempi inviare la ricevuta del pagamento scannerizzata via email a info@xxxxxxxxx.com oppure via fax allo 0xxxxxxx,
Se non ha un fax basta che vada in un comune tabacchino-cartoleria del suo quartiere.
In questo modo in poche ore avrà la sua dieta direttamente nella casella di posta elettronica
Ligio ai ‘consigli’ del merchat e avendo fatto l’acquisto dall’ufficio (dove il fax c’è eccome) ha mandato la stampata del bonifico con tanto di cro.
“In poche ore avrò la mia dieta personalizzata” avrà sicuramente pensato. E come dargli torto? La mail dice proprio così e poi in carrelli.it consegnamo beni fisici al cliente in 2/3 giorni, figuriamoci quanto ci vuole a redigere ed inviare un documento (molto probabilmente un modello precompilato e ‘aggiustato’ alla bisogna).
Ieri sera, prima di lasciare l’ufficio invia una mail chiedendo quando avrebbe ricevuto la dieta. Nessuna risposta
Oggi nel primo pomeriggio invia una mail di sollecito.. in fondo il merchant aveva detto ‘poche ore avrà la sua dieta’.
Arriva una risposta che vi riporto pari pari:
Che cosa sollecita?
Se l’accredito non arriva se la prende con noi?
E’ compito suo e della sua banca essere celere nel fare il bonifico.
Visto che è un professionista dovrebbe sapere che al sabato e domenica le banche non lavorano.
I bonifici nazionali di solito ci mettono 2-4gg lavorativi.
Appena arriva il bonifico spediamo il tutto.
Dipende dalla velocità della sua banca.Grazie e cordiali saluti
—————————————
Admin xxxxxxxxxxxxxx
Ecco, se questo fosse davvero l’ecommerce italiano, in seduta stante mi dimetterei da ogni carica in AICEL.
Ott 05 2009
In questi giorni dove non si parla d’altro che di Google Wave e del rilascio degli inviti per i beta tester, la Banca Fineco ha ben pensato di lanciare la campagna FinecoWave.
Via SMS ho ricevuto un codice Wave da far girare agli amici:
FINECO.
Codice Wave: AA3455547
Giralo agli amici per aprire il conto Fineco: 50 euro per entrambi e conto gratis per lui
www.fineco.it/wave
Se hai intenzione di aprire un conto corrente con Fineco, allora questa potrebbe essere una buona occasione per provare gratis il conto e avere una carta usa gette con 50,00 euro da spendere (possibilmente) in qualche negozio certificato SonoSicuro
La promozione è valida fino al 26 Ottobre 2009, per ricevere il ‘premio’ è necessario effettuare un versamento di almeno 250 euro entro il 31 Dicembre 2009