Gen 18 2009

AirBee: ma che hai combinato??

Published by under e-life

airbee la compagnia aerea brescianaIl 14 Settembre scorso riportavo voci (non tanto voci) sulla liquidazione della Compagnia Area bresciana AIRBEE. La Compagnia non esiste più e anche il sito web ufficiale è ‘spento‘.

Quello che non mi sarei mai aspettato e che non venissero rimborsati i voli già incassati. Io ero in attesa di un riborso per un volo spostato il giorno prima della partenza (me ne ero dimenticato perchè era coinciso con un altro problema) ma non sembro essere solo. Molti sono quelli che stanno lasciando un commento su questo blog. 

Pietro, Monica, Antonio Arturo, Sandra, Luigi… tutti in attesa di un riborso, tutti già rimbalzati da un call center all’altro che oggi nemmeno più risponde!  

Alcuni si chiedono cosa fare? Altri propongono di unirsi tutti assieme nella speranza di recuperare qualche cosa? Si sa.. l’unione fa la forza (e mal comune mezzo gaudio) e forse uniti potremo far sentire le nostre ragioni…… 

Da Bresciano non posso che essere dispiacituo da questa storia,  non è certo una bella figura per la nostra imprenditoria e la nostra industria.

Da utente mi sento truffato.. Lunedì cercherò le varie carte e passerò tutto all’ufficio legale 🙁

Related Images:

No responses yet

Gen 08 2009

annunci adwords nei negozi on-line

Published by under e-commerce

Nei negozi on-line che visito e dai quali compro, mi capita spesso di trovare oltre ai prodotti la pubblicità di adwords.  
La stessa eBay pubblica in ogni pagina, anche in quelle dei negozili, gli annunci adwords…. ma hanno senso?!?

Secondo me no e sono almeno due motivi che mi portano a pensarlo:  sono una distrazione alla navigazione e sopratutto sono una porta di uscita verso altre mete non controllabili.

Nel primo caso il termine va inteso in senso ampio. Non solo come vera propria distrazione visiva, ma anche come distrazione cognitiva. Un annuncio attira l’attenzione, deve essere letto e necessariamente porta ad un aumento del carico cognitivo.
Più carico cognitivo richiediamo al consumatore, più alto sarà il suo livello di stress. Una esperienza ‘stressante’ non è mai piacevole per nessuno e può portare all’interruzione del processo di acquisto.

L’altro aspetto è forse più importante. Pensate agli autogrill. Tutto è studiato per farti entrare e non farti mai uscire se non guardando tutto il negozio.  Pensate ad un negozio classico. Entrate e trovate un mondo, l’uscita è sempre ‘integrata’ fra la merce esposta.
L’uscita c’è, tutti sappiamo dov’è e come raggiungerla. Ma non esiste alcun cartello, alcun richiamo alcuna indicazione che ci dica “ESCI” o “USCITA”.

I links, di qualsiasi tipo siano e a maggior ragione quelli di adwords che sono contestualizzati, equivalgono a mettere un cartellone lampeggiante con scritto USCITA. Peggio, è come se si scrivesse: “VATTENE DA QUI, TANTO NON TROVERAI QUELLO CHE CERCHI”.

Non ci credete? Ecco un esempio fresco fresco di ieri. 
Riceviamo questo ordine: 

Ordine K5U3OG4J del 7 Gennaio 2008
——————————————
Articolo: CRM.042FR Carrello a 4 ruote con piano in lamiera – Ruote gomma piena  (2 fisse + 2 girevoli con freno)
Quantità: 1
Prezzo:   128,00
Totale:   128,00
Iva:   25,60
——————————————
Totale netto: EUR  128,00
Spedizione: EUR  0,00
IVA: EUR  25,60
Totale + spese + IVA: EUR  153,60
Pagamento: Paypal

Nome e cognome: ************ *********
Ragione sociale: ****************
P.IVA / CF: ****************
Indirizzo: ****************
CAP: *****
Localita’: ****************
Telefono: ****************
E-mail: ****************

Provenienza: shop.ebay.it
Data: 7 Gennaio 2008 
********************* 

Questo cliente è andato sul sito di un negozio eBay  per cercare un carrello pianale, ha trovato un annuncio adwords e lo ha seguito. E’  uscito dal negozio  eBay ed è finito su carrelli.it dove ha trovato quello che cercava ed effettuato subito l’acqusito!

A meno che non siate eBay (che genera qualche milione di impression), pensateci bene prima di mettere degli annunci sui vostri e-store: per voler guadagnare qualche misero centesimo rischiate di perdere la vendita ma ancor peggio di regalare i vostri clienti alla concorrenza!

Related Images:

One response so far

Dic 31 2008

e per chiudere l’anno, spariamo all’e-commerce

Published by under e-commerce

Pare che l’algoritmo di sicurezza MD5 non sia tanto sicuro. I ricercatori hanno evidenziato che un ‘buco’ di questo algoritmo consentirebbe di condurre attacchi di phishing senza che i navigatori abbiano alcuna possibilità di difesa.

Questo algoritmo è usato per la per certificazione digitale della posta elettronica, delle transazioni on-line nel commercio elettronico ma sopratutto nel banking online.
Ma per fare ‘notizia’ come potevano lanciare la notizia?

FALLA IN ALCUNI SITI DI E- COMMERCE

Ricercatori, algoritmo Md5 ha un ‘buco’ pericoloso

 

Buon Anno a tutti!

Related Images:

2 responses so far

Dic 24 2008

Auguri (a modo mio)

Published by under e-life

Buon Natale

Buon Natale

con l’augurio che vi arrivi
una carrellata di doni!

Related Images:

No responses yet

Dic 19 2008

Blog Tecnico

Published by under e-commerce

Quando un blog è tecnico?

Siamo spiacenti Andrea Spedale!

Il sito/blog Notizie dall’e-commerce  da te candidato, NON e’ stato ammesso alla competizione Miglior Blog Tecnico 2008-2009.

Miglior Blog Tecnico 2008-2009 staff

Related Images:

2 responses so far

Dic 09 2008

l’e-commerce visto dall’Istat

Published by under e-commerce

Interessanti i dati pubblicati dall’istat su sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese.

Viene fatto un quadro chiaro della sitauzione delle imprese italiane (con almeno 10 addetti) circa l’uso delle tecnologie e delle reti. 
La quasi totalità delle aziende ha una connessione internet e accede a servizi bancari o finanziari on-line e 
il 65% usa la rete per acquisire informazioni sui mercati.

Il 60% delle imprese ha un sito web ma solo la metà di questi lo utilizza come canale di comunicazione  verso la clientela. 

Oltre ai dati sull’uso dell’ICT (riferiti a gennaio 2008) l’Istat ha diffuso anche quelli relativi al commercio elettronico e all’utilizzazione on-line dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione (riferiti però all’anno 2007)

Dei dati dell’e-commerce diffusi dall’Istat ne parlo nel post Una azienda su tre compra on-line nel blog di AICEL

Related Images:

No responses yet

Dic 08 2008

un Albero di Natale da 1 miliardo di dollari

Published by under e-life

IL NUOVO RECORD MONDIALE ASSOLUTO PER UN ARTISTA VIVENTE
Il Hanging Heart (magenta/gold) di JEFF KOONS ha rappresentato il nuovo record mondiale assoluto per un artista vivente. Quest’opera, stimata tra i 15-20 milioni, è stata venduta per 23.561.000 dollari, commissione inclusa. L’opere di Koons è stata acquistata dalla GAGOSIAN GALLERY, una delle principali gallerie d’arte contemporanea di Manhattan.

Scriverò una mail a SOTHEBY’S di New York (che ha battuto l’asta) e alla Gagosian Gallery: abbiamo deciso di mettere all’asta il nostro Albero di Natale e devolvere il miliardo di dollari in beneficenza!

Related Images:

No responses yet

Dic 04 2008

Regolamentare Internet per renderla libera ?

Published by under e-life

Invito a leggere il post di Quintarelli : Regolamentare internet? 

Fra gli altri, ho trovato interessante questo passaggio:

Questa idea che “ciò che accade in internet non sia regolamentato” è sbagliata, e quindi l’idea che “internet è libera perchè non è regolamentata” è doppiamente sbagliata. La libertà si basa sulle regole e per me la politica è il diritto-dovere di darsi democraticamente delle regole.

Related Images:

No responses yet

Dic 01 2008

crisi=opportunità

Published by under e-commerce

Quando si parla di e-commerce, sono un inguaribile ottimista. 
Ho scritto di getto alcune considerazioni sull’opportunità che questa crisi economica rappresenta e rappresenterà per l’e-commerce italiano.

Visto l’argomento ‘tecnico’ ho deciso di pubblicare quanto scritto sul blog di aicel: Crisi Economica: Opportunità per l’e-commerce

Related Images:

No responses yet

Dic 01 2008

Quando non riesci a mantenere il passo…

Published by under e-life

Io sono per la lentezza, ma quello schifo di Internet ci fa correre. Spero proprio che nel giro di dieci anni lo buttino nel cesso
Ornella Vanoni, Vanity Fair n. 42 del 22 ottobre 2008

 

 E perchè non tornare al carretto con l’asino? Quello schifo di automobile ci fa correre!

Related Images:

No responses yet

Next »

Get Adobe Flash player