Set 26 2008
10 giorni all’AICEL DAY
Per una ‘strana’ coincidenza, la mia presenza a Codice Internet coinciderà con l’AICEL DAY.
Mancano solo 10 giorni…
Set 26 2008
Per una ‘strana’ coincidenza, la mia presenza a Codice Internet coinciderà con l’AICEL DAY.
Mancano solo 10 giorni…
Set 26 2008
E’ Linkem la prima società che propone WiMax in Italia e i prezzi sono assolutamente compatibili con le altre offerte di connettività banda larga. Sul sito Linkem ci sono diverse offerte per la wi-max. La entry è abbastanza interessante perchè è una flat (nessun limite di tempo), ha 7Mega in down e 1Mega in up, modem radio. Da ottobre sarà possibile attivarsi on-line.
La copertura per ora è garantita solo in Lombardia e Puglia. Arriveranno presto Veneto, Lazio e Campania. Per chi viaggia è da valutare anche la possibilità di collegarsi gratuitamente negli Hot spot WiFi (600) sul territorio (aspetto importante e che la differenzia da altre proposte: non è più locale)
Rimango sempre dell’idea che la connessione ad internet sia un diritto e che debba essere fornita gratuitamente a tutti. Ci vorrà tempo ma vedrete che anche grazie a tecnologie come Wi Max presto ci arriveremo!
Set 23 2008
Volevo segnalare questa interessante iniziativa lanciata da Codice Internet: Adotta un Analogico
L’obiettivo è quello di allargare la rete “anche a coloro che non hanno ancora abbracciato questa opportunità”.
Per ora l’iniziativa è legata al prossimo evento Internet Tour: il ‘digitale’ che parteciperà all’evento è invitato a portare un amico, un parente, un collega o chiunque proprio non ne voglia sapere di navigarein rete. Codice Internet penserà al resto, compresa una sorpresa per il digitale.
E’ stato creato un Gruppo su FaceBook nel quale si promette che la campagna rimarrà sempre attiva anche dopo l’Internet Tour
Leggi:
Codice Internet – Il programma
Internet Tour
Set 22 2008
Mi hanno appena confermato l’invito a parlare di commercio elettronico durante gli interventi “Internet in 50 minuti” proposti Codice Internet e curati da Marco Montemagno all’Ottagono di Milano
E’ una occasione importante per portare l’e-commerce fuori dal web, per infondere fiducia, per convincere gli ‘analogici’ a provare l’ebrezza e il senso di soddisfazione che solo una positiva esperienza di acquisto on-line può dare. 😉
Non ho tantissimo tempo per preparare l’incontro, ma potrebbe essere l’occasione per lanciare in anteprima un progetto AICEL che mi sta molto a cuore….. anzi… SonoSicuro sarà l’occasione giusta!
Scoprine di più:
Codice Internet : internet alle persone
AICEL- Associazione italiana Commercio Elettronico
Set 11 2008
Da qualche giorno ho attivato un servizio di DNS particolare che mira a proteggere la privacy dell’utilizzatore: FoolDNS
FoolDNS vuole eliminare la maggior parte dei tentativi di intrusione nella nostra privacy bloccandoli sul nascere. Con l’uso di un server DSN a disposizione degli utenti si può filtrare a priori qualsiasi contenuto pubblicitario oltre a rendere impossibile la profilazione.
FoolDNS non vuole ‘eliminare la pubblicità’ da Internet ma semmai vuole combattere i sistemi di tracciamento online e dell’Advertising che non chiedono l’esplicto consenso al navigatore. FoolDNS pubblica anche l’elenco dei siti bloccati. Per essere sbloccati è necessario sottoscrivere un Codice Etico (ma del quale al momento non c’è traccia…)
Io ho ancora qualche perplessità… vedremo in futuro
Il servizio è ancora in fase sperimentale e se volete provarlo basta compilare questa form (il link appare dopo l’invio)
cforms contact form by delicious:days
Troverete le spiegazioni sul funzionamento e l’indicazione del DNS da usare
Set 05 2008
Mi è capitato spesso di parlare di truffe e di tentata truffe on-line. Ogni volta che ho avuto il sospetto della truffa, oltre che parlarne qui, ho sempre fatto la segnalazione o la denuncia alle autorità competenti.
Il fatto di parlarne sul blog mi permette di scambiare informazioni con altri e di ‘chiarire’ la posizione del proponente. Fare la segnalazione/denuncia è invece un dovere civile.
Non può quindi che farmi piacere leggere questa notizia:
Il Garante della concorrenza e del mercato ha inviato ai pm di Roma la documentazione
sui messaggi ingannevoli di alcune società, che offrono spazio gratuito ma fanno pagareGli inganni delle guide online. L’Antitrust investe la Procura
Centinaia di segnalazioni di imprenditori e istituzioni pubbliche che hanno ricevuto fatture da mille euro. I ripetuti richiami dell’Autorità non hanno bloccato il fenomeno
La prossima volta che ricevi una comunicazione ‘strana’, una fattura non richiesta o una pubblicità sospetta, dedica 5 minuti del tuo tempo e segnala il fatto! SERVE!
Set 02 2008
In sordina, senza clamori, senza cercare il primato di download è spuntato fuori un nuovo browser: si chiama “Chrome”.
È il browser con cui Google scende in campo nella guerra dei programmi di navigazione in internet.
A detta degli esperti è più veloce, più performante, più leggero, più web 2.0, più..più…più… A me piace perchè è Google!
Eppoi si sa: cromato fa figo!
Ago 13 2008
Qualche tempo fa ho segnalato, fra le altre truffe, anche quella tentata da parte della DAD Deutscher Adressdienst GMBH di Amburgo.
Ci sono voluti 3 mesi ma alla fine sembra che almeno l’Antitrust sia messo in movimento: Antitrust, occhio alle guide commerciali su Internet
Oltre alla già citata DAD, l’antitrust segnala anche CD Publisher Construct Data Verlag GmbH, Nova Channel AG, European City Guide S.L. ed Eu Business Services Limited.
Mancano ancora i ‘nostri amici italiani‘ ma sono sicuro che a breve sentiremo paralre anche di loro 😉
Lug 31 2008
Ecco una notizia che da Merchant leggo con piacere:
(ANSA) – SIENA 31 LUG – La GdF ha scoperto e denunciato nel Senese un uomo che ha evaso al Fisco 130mila euro rivendendo su e-Bay capi firmati comprati negli outlet. L’uomo e’ stato scoperto grazie a un’inchiesta partita proprio dall’osservazione del sito di aste on- line. I militari si sono accorti che un venditore, domiciliato a Castelnuovo Berardenga (Siena), in 5 anni aveva concluso quasi seimila transazioni. Da un successivo controllo e’ emerso che l’uomo esercitava una vera e proprio attivita’ imprenditoriale.
E ancora più piacere mi fa apprendere che la Guardia di Finanza si è mossa grazie alla segnalazione di eBay.
C’è solo da augurarsi che eBay prosegue su questa strada e attui dei meccanismi automatici di ‘osservazione’ per tutti quei privati che hanno un numero di transazioni elevate. Anche svuotando la cantina, è oggettivamente difficile pensare che un ‘privato’ possa effettuare più di 10/20 vendite al mese!
Lug 30 2008
Nonostante bazzichi la rete da anni (ho iniziato con le BBS) rimango sempre stupito dall’evoluzione costante del mezzo e della sua potenza.
Oggi da un IP è possibile localizzare un punto sulla mappa Google.
Sono sicuro che a breve si arriverà ad identificare con certezza la localizzazione geografica di un certo IP ed arrivare ad identificare addirittura la casa. Incredibile vero?
Lo segnalerò a Stefano Quintarelli come utile servizio per individuare “il coraggioso che in casa d’altri
insulta e usa linguaggio scurrile”. CHissà.. un domani potrebbe tornar utile!
A buon intenditor, poche parole!