Mar 17 2010

perché compriamo on-line?

Published by under e-commerce,e-life

E’ on-line da un bel po’ di tempo la presentazione che ho fatto al NABA in occasione del Wif Italia lo scorso 5 Febbraio

Mi sono sempre dimenticato di rilanciarla qui…  a conferma di quanto poco attento sia a queste ‘piccole’ cose! 😉

Perché compriamo o non compriamo via web

Esperienze d’acquisto ed elementi che influenzano l’acquisto on-line

Video: http://vimeo.com/9670396

Ogni spunto di riflessione, critica o consiglio per migliorare esposizione e contenuto sono ovviamente ben accetti

Related Images:

No responses yet

Feb 10 2010

Fineco Buzz

Published by under e-markette

Sono proprio bravi quelli della Fineco!!  Qualche tempo fa, quando tutti cercavano disperatamente di entrare in Google Wave,  hanno lanciato la campagna FinecoWave

Da ieri sera non si parla d’altro che di Google Buzz e allora che hanno fatto in Fineco?  Lanciano la nuova campagna FinecoBuzz!

La dinamica è proprio tipica del Buzz: io ricevo un codice,  ne parlo on-line (qui) e invito i miei amici (voi) ad aprire un conto on-line su Fineco.
Vi dico anche di usare il mio codice perché così entrambi avremo dei vantaggi.
Fineco Buzz

Risparmia col Buzz

Per Voi:
– 1 anno di conto gratuito
– a scelta: 50€ da spendere dove vuoi con carta usa-e-getta, 200 Euro di commissioni trading o un anno successivo di conto gratuito.
Per me:
– a scelta 50€ da spendere dove vuoi con carta usa-e-getta,  un bonus da 200€ in commissioni per investire oppure  1 anno di conto gratis
La promozione scade il 9 Marzo p.v.
Se quindi siete alla ricerca di un codice Buzz da usare per aprire il conto online o con il Personal Financial Adviser, potete utilizzare il mio:  AA3455547
Altri dettagli su:  www.fineco.it/buzz

Related Images:

6 responses so far

Feb 04 2009

Panico fra i venditori eBay: la Gdf indaga sulle vendite

Published by under e-life

Mi chiedevo come mai ci oggi ci fossero stati così tanti accessi al mio vecchio post Vende su eBay ed evade 130mila euro: la Gdf però lo ha scoperto (ad ora oltre 1000 accessi)

Ho cercato un po’ in rete e da Answer Center di eBay ho scoperto che il panico sta dilagando fra gli inserzionisti eBay.

Gentile marefrem48,
eBay ha ricevuto dalla Guardia di Finanza una richiesta di informazioni relativamente agli utenti residenti in Italia ai quali eBay, negli anni dal 2004 al 2007, ha emesso fatture per importi complessivi annui superiori ad EUR 1.000,00 e che, nel medesimo periodo di riferimento, hanno venduto 5 o più oggetti nel corso di un anno.

Vogliamo informarti che il tuo account rientra in questi parametri e che i dati consegnati sono:

  • Nome e Cognome
  • Ragione Sociale (per gli account business)
  • ID utente
  • Indirizzo
  • Recapito telefonico
  • Indirizzo email
  • Codice Fiscale
  • Estratto degli importi fatturati da eBay superiori ad EUR 1.000,00 annui, per ogni anno dal 2004 al 2007 e numero di oggetti venduti per anno, se maggiore o uguale a 5.

La condivisione dei dati personali con le forze di polizia o altri funzionari di pubblica autorità è prevista dalle Regole sulla privacy di eBay.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.gdf.it, oppure rivolgiti al tuo commercialista

E ovvio che se questa comunicazione fosse vera, le conseguenze sarebbero devastanti. Molti ‘venditori non professionali’ dovranno rivedere le loro  eemmhh .. strategie di vendita!

Con i valori indicati (5 oggetti e più di 1.000 Euro di commissioni pagate ad eBay) la GdF è alla ricerca degli evasori totali che, approfittando della possibilità data da ebay, hanno svolto in tutto e per tutto una attività commerciale senza  però aver adempiuto alle formalità richieste per l’esercizio (apertura partita iva, tenuta contabilità, inps, versamenti iva, pagamento tasse…)

Nel Giugno 2007, parlando di eBay mi facevo questa domanda:

Eppure ad ebay basterebbe davvero poco. Anzi.. non dovrebbero nemmeno collaborare con nessuno, potrebbero fare tutto da soli.
Basterebbe bandire dalla piattaforma tutti quei venditori ‘non professionali’ che hanno accumulato un tale numero di feedback impossibili da giustificare a meno di non avere una attività commerciale o una cantina da fare invidia a Buckingham Palace (eddai.. non esistono cantine cosi capienti ma sopratutto nelle cantine ci mettiamo il ciarpame e non le cose nuove sigillate)

Adesso non mi rimane che aspettare gli sviluppi e capire se quanto scritto sia vero!

Intanto leggo:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600117073
http://answercenter.ebay.it/thread.jspa?threadID=900118424

Related Images:

5 responses so far

Gen 31 2009

Google: windows potrebbe essere pericoloso

Published by under e-life

e se lo dice Google c’è da crederci! *LOL*

Oggi deve essere successo qualcosa nei labs di google.
Qualsiasi ricerca effettuata riporta l’informativa sulla pericolosità

windows potrebbe arrecari danni al tuo computer

windows potrebbe arrecari danni al tuo computer

Related Images:

No responses yet

Gen 25 2009

Colist: un bel servizio di… [SPAM]

Published by under e-commerce,e-life

In molti stiamo ricevendo mail con l’invito ad iscriversi ad un fantomantico portale delle aziende denominato colist.
La mail  è sempre più o meno uguale:  

Vogliamo chiederVi, se volete offrire dei prodotti/servizi ai nostri clienti. 

I clienti del portale delle aziende colist cercano urgentemente delle aziende e la Vostra azienda sarebbe una bella aggiunta per il portale.

Potete iscriverVi sotto: colist-prova
Per 30 giorni la presentazione della Vostra azienda è gratuita.


Editore e mittente della newsletter:  Promohouse Ltd. 307 Victoria House, Victoria, Mahe, Seychelles  


 Se non desiderate più ricevere le newsletter cliccate sul link seguente, per favore: Cancellatemi  

magari con qualche variante

L’elenco delle aziende colist è un consentito doping per la Vostra azienda.

Con 17 lingue, servizio traduzioni online e piccole inserzioni gratuiti, colist è il portale per aziende, che tendono verso l’alto.

Potete iscriverVi sotto: colist-prova
Per 30 giorni la presentazione della Vostra azienda è gratuita.


Editore e mittente della newsletter:  Promohouse Ltd. 307 Victoria House, Victoria, Mahe, Seychelles  


Se non desiderate più ricevere le newsletter cliccate sul link seguente, per favore: Cancellatemi   

Se volete perdere 2 minuti, andate sul sito http://www.colist.eu e non avrete alcun dubbio sulla ‘bontà’ del servizio offerto (che vuol dire Ricerca lemma o ancora Elenco die rami ??)
E’ puro spam, non perdeteci tempo!!

Ovviamente non mi sono mai iscritto alla newsletter indicata (e se lo avessi fatto non sarei mai stato così coglione da farlo utilizzanod 5/6 account diversi), ovviamente è inutile perdere tempo cercando di cancellarsi…. 

Non so voi ma io ne ho le @@ piene!!

Cosa fare allora? Poco o nulla visto che la società è tedesca ma dichiara di avere sede alle Seychelles mentre il server è a Panama….

Possiamo però per indicare le mail come Posta Indesiderata e bloccare l’intero dominio (recruitmentfactorship.com e già che ci siete bloccate anche ptyhost.comHostingPanama.com)…

Se poi volete fare le cose per bene, perdete 1 secondo del vostro tempo e segnalate lo SPAM nel newsgroup news.admin.net-abuse.e-mail 

In più lo facciamo e prima questo spam finirà in black list e sparirà dalla circolazione!!

Related Images:

No responses yet

Gen 18 2009

scaricare giochi nintendo gratis

Published by under e-life

Sono rimasto colpito da quanta gente sia alla ricerca di giochi per Nintendo DS (o per psp, ps2, ps3, wii…) in rete. Qualche giorno fa un blogger del lago di Garda ha pubblicato una serie di post con il titolo “scaricare giochi gratis” con i relativi link ed elenco dei giochi disponibili on-line.

L’aumento delle visite è stato immediato e continua da vari giorni. Solo ieri Gardaline ha avuto più di 1.300 accessi di navigatori alla ricerca di informazioni su come ottenere gratis i giochi per la propria console e siti dove fare il download

Ora, sarebbe il caso che  Carlo pubblicasse degli articoli spiegandi anche “come masterizzare i giochi scaricati” e “come fare funzionare i giochi scaricati”….. la mia ignoranza in materia è abissale! 😉

Related Images:

2 responses so far

Dic 31 2008

e per chiudere l’anno, spariamo all’e-commerce

Published by under e-commerce

Pare che l’algoritmo di sicurezza MD5 non sia tanto sicuro. I ricercatori hanno evidenziato che un ‘buco’ di questo algoritmo consentirebbe di condurre attacchi di phishing senza che i navigatori abbiano alcuna possibilità di difesa.

Questo algoritmo è usato per la per certificazione digitale della posta elettronica, delle transazioni on-line nel commercio elettronico ma sopratutto nel banking online.
Ma per fare ‘notizia’ come potevano lanciare la notizia?

FALLA IN ALCUNI SITI DI E- COMMERCE

Ricercatori, algoritmo Md5 ha un ‘buco’ pericoloso

 

Buon Anno a tutti!

Related Images:

2 responses so far

Dic 21 2008

tangentopoli rossa, una sorpresa mai stata tale

Published by under e-politica

Non credo che ci sia nessuno in quest’aula, responsabile politico di organizzazioni importanti che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incaricherebbero di dichiararlo spergiuro.

Craxi – 3 luglio 1992

Immagine anteprima YouTube

Di seguito la trascrizione dell’intervento:

In quest’aula e di fronte alla Nazione io penso che si debba usare un linguaggio improntato alla massima franchezza. Bisogna innanzitutto dire la verità delle cose e non nascondersi dietro nobili e altisonanti parole di circostanza che molto spesso e in certi casi hanno tutto il sapore della menzogna.
Si è diffusa nel Paese, nella vita delle istituzioni e delle pubbliche amministrazioni una rete di corruttele grandi e piccole che segnalano uno stato di crescente degrado della vita pubblica.
Uno stato di cose che suscita la più viva indignazione, legittimando un vero e proprio allarme sociale e ponendo l’urgenza di una rete di con-trasto che riesca ad operare con rapidità ed efficacia. I casi sono della più diversa natura, spesso confinano con il racket malavitoso, e talvolta si presentano con caratteri particolarmente odiosi di immoralità e di asocialità. 
Purtroppo anche nella vita dei partiti molto spesso è difficile individuare, prevenire, tagliare aree infette sia per la impossibilità oggettiva di un controllo adeguato, sia talvolta per l’esistenza ed il prevalere di logiche perverse.
E così all’ombra di un finanziamento irregolare ai partiti e, ripeto, al sistema politico, fioriscono e si intrecciano casi di corruzione e di concussione, che come tali vanno definiti, trattati, provati e giudicati.
E tuttavia, d’altra parte, ciò che bisogna dire e che tutti sanno del resto, è che buona parte del finanziamento politico è irregolare od illegale.
I partiti, specie quelli che contano su apparati grandi, medi o piccoli, giornali, attività propagandistiche, promozionali e associative, e con essi molte e varie strutture politiche operative, hanno ricorso e ricorrono all’uso di risorse aggiuntive in forma irregolare od illegale.
Se gran parte di questa materia deve essere considerata materia puramente criminale allora gran parte del sistema sarebbe un sistema criminale. Non credo che ci sia nessuno in quest’aula, responsabile politico di organizzazioni importanti che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incaricherebbero di dichiararlo spergiuro. E del resto andando alla ricerca dei fatti, si è dimostrato e si dimostrerà che tante sorprese non sono in realtà mai state tali.
Per esempio, nella materia tanto scottante dei finanziamenti dall’estero sarebbe solo il caso di ripetere l’arcinoto “tutti sapevano e nessuno parlava”.
Un finanziamento irregolare ed illegale al sistema politico, per quanto reazioni e giudizi negativi possa comportare e per quante degenerazioni possa aver generato non è e non può essere considerato ed utilizzato da nessuno come un esplosivo per far saltare un sistema, per delegittimare una classe politica, per creare un clima nel quale di certo non possono nascere né le correzioni che si impongono né un’opera di risanamento efficace ma solo la disgregazione e l’avventura.
Del resto nel campo delle illegalità non ci sono solo quelle che possono riguardare i finanziamenti politici. Il campo è vasto e vi si sono avventurati in molti, come i fatti spero si incaricheranno di dimostrare aiutando tanto la verità che la giustizia.
A questa situazione va ora posto un rimedio, anzi più di un rimedio. E’ innanzitutto necessaria una nuova legge che regoli il finanziamento dei partiti e che faccia tesoro dell’esperienza estremamente negativa di quella che l’ha preceduta. Altre proposte ed altri rimedi sono già sul tavolo. Vi aggiungeremo le nostre, sollecitando un di-battito parlamentare chiarificatore, serio e responsabile, su tutti gli aspetti di questa questione

Related Images:

3 responses so far

Nov 23 2008

Idee per un regalo

Published by under e-life

E’ scattata l’operazione Santa Lucia – Natale – Befana 2008/2009. Ormai siamo tutti alla ricerca del regalo giusto per la persona giusta.
Le domande ricorrenti: Cosa regalo a mia moglie? Cosa posso regalare a mio padre? Che regalo faccio alla mia fidanzata? (è per dire eh?) Cosa posso regalare ad una persona che ha tutto?

Quest’anno mi viene in aiuto Chiara con un sito pieno di Idee Regalo. Dal Settembre scorso Chiara sta raccogliendo idee e per ognuna scrive un post nel blog Vuoi fare un regalo? Idee per regali originali

Le sue idee sono divise per categoria così è  facilissimo trovare l’idea giusta: per mia moglie? un Regalo Romantico , per  mamma prendo spunto da Cosmetici e Bellezza  mentre per la fidanzata (è per dire eh?) un suggerimento lo prendo da Regali Sexy . Manca la categoria “I Piccoli” ma trovare i regali per Francesco non è un problema. (c’è un bellissimo Camion Mack della serie Cars ad esempio)

Altro aspetto interessante: Chiara è appassionata di e-commerce. Molte delle sue ‘idee regalo’ sono acquistabili direttamente on-line: meglio di così si può??

Related Images:

4 responses so far

Nov 03 2008

Google Profile Search: hai già caricato il tuo profilo?

Published by under e-life

 

Grande G ha attivato la ricerca profili.
Tu crei il tuo profilo inserendo nome, cognome, interessi e una breve biografia, e Google la renderà disponibile a quanti la cercheranno.

Sembra anche che in futuro con il profilo Google sarà possibile aggregare tutte le attività di un utente all’interno  di una pagina.

 

 

Ho creato il mio profilo e già che c’ero ho creato anche un profilo dell’utente Carrelli.it.

Stiamo a vedere che succede……. 😉

 

Da: Motoricerca

Related Images:

One response so far

Next »

Get Adobe Flash player